Sartoria Litrico - Luca Litrico

La Sartoria Litrico, fondata nel 1951, crea abiti da uomo sartoriali su misura con servizio bespoke a domicilio in tutto il mondo. Chi sceglie di affidarsi all’esperienza e alla creatività di Luca Litrico ottiene un abito da uomo di alta qualità sartoriale, dei migliori tessuti, e dallo stile squisitamente italiano.

Cerca

Sartoria Litrico
  -  Moda   -  Gilet su misura: i segreti di un capo intramontabile
Abito su misura Casual

Gilet su misura: i segreti di un capo intramontabile

Il gilet su misura è un capo che negli anni è passato da dettaglio irrinunciabile del vestito classico a elemento in grado di dare uno speciale twist a tutto l’outfit. Come sceglierlo e come abbinarlo? Ecco qualche consiglio!

Il nome gilet deriva dall’arabo jalīkah, una speciale giacca senza maniche indossata dai prigionieri in Algeria. In italiano esiste anche il termine panciotto che potrebbe sembrare un sinonimo ma in realtà indica più che altro il corpetto da uomo, la parte fondamentale di un abito elegante che si abbina sempre con cravatta o farfallino. Il gilet ci lascia invece più libertà.

Il gilet come lo conosciamo oggi è di derivazione francese, poi introdotto in Inghilterra nel 1666 da re Carlo II Stuart con il waistcoast (ancora oggi il termine inglese con cui si indica il panciotto). Parte del guardaroba dei nobili dell’epoca, era una giacca lunga fino al ginocchio, indossato con un soprabito della stessa lunghezza. C’erano ancora le maniche, rimosse nel 1700.

Nel corso del secolo successivo è diventato sempre più simile a quello che conosciamo oggi, soprattutto per questioni pratiche: serviva a coprire le bretelle dei pantaloni e a portare l’orologio da taschino. Quindi, quando entrambe questi due accessori sono stati soppiantati da cintura e orologio da polso, il gilet ha perso pian piano la sua importanza, fino a diventare oggi un semplice dettaglio di stile in grado di definire la personalità del proprio vestire.

Per le occasioni formali: gilet di sartoria o doppiopetto

Il modello preferito delle grandi occasioni è il doppiopetto. La versione più classica è quella a sei bottoni, ma in alcuni casi si arriva fino a dieci. Il fondo ha le punte acute o arrotondate, può avere delle tasche o meno a seconda delle preferenze e può essere declinato in base al proprio abito.

Bespoke - Abiti sartoriale Litrico - abito da sposo sartoriale

Il tessuto nato da questa collaborazione e che la Sartoria Litrico ha adottato nel suo Atelier per le

Pensiamo al look dello sposo: un gilet su misura impreziosisce e distingue lo sposo da tutti gli altri invitati. Lo sposo può rendere un abito classico più elegante e unico aggiungendo un gilet e una cravatta (o foulard, o papillon) sullo stesso stile e di lavorazione sartoriale.

Noi della Sartoria Litrico consigliamo sempre, se l’abito scelto per il “grande passo” è classico, un gilet di seta a contrasto abbinato all’abito della sposa, con cravatta o cravattone dello stesso tessuto. È sempre divertente scegliere questo importante accessorio con le future spose mentre lo sposo freme curioso. A volte bastano davvero piccoli accorgimenti di qualità per esprimersi al meglio nel proprio momento speciale.

Come si porta il gilet

Il vero gilet si porta sempre sopra una camicia con il colletto abbottonato e sotto una giacca o un blazer monopetto. Da evitare con la giacca doppiopetto, perché il gilet da uomo si indossa per essere mostrato e lo scollo del doppio petto non è abbastanza ampio per permetterlo.

La taglia del gilet: la scelta più difficile

Il gilet da uomo deve essere aderente, deve contenere il corpo di chi lo indossa ma senza stringerlo. Non deve essere troppo corto (la lunghezza giusta è subito sotto la cinta dei pantaloni) e non deve mostrare la camicia fra i pantaloni e il gilet stesso. Soprattutto quando si tratta di un abito elegante. Il gilet è il capo d’abbigliamento che deve slanciare e snellire la figura dell’uomo, far “sembrare più magri” ma anche più atletici.

Se non stiamo parlando di un abito elegante, il gilet può essere anche abbinato a pantaloni casual. Jeans o di cotone vanno bene, purché siano a sigaretta e non troppo larghi, e prediligiamo un tessuto di qualità ma meno elegante, come lana o felpa.

Per l’uomo Dandy, il gilet su misura si fa protagonista dell’outfit: è possibile sbizzarrirsi con stoffe e cuciture, dal gilet lavorato a maglia o un modello con ricami e ispirazioni vintage, fino al sempre bellissimo Tartan scozzese, colorato e vivace, per l’uomo che ha carattere.

Siccome la taglia e il momento di utilizzo sono questioni di fondamentale importanza per non incorrere in un errore di stile, è sempre una buona idea optare per un gilet su misura, che abbia le giuste lunghezze previste dalle regole di stile, e si adatti perfettamente al tuo corpo e ai tuoi gusti.