Sartoria Litrico - Luca Litrico

La Sartoria Litrico, fondata nel 1951, crea abiti da uomo sartoriali su misura con servizio bespoke a domicilio in tutto il mondo. Chi sceglie di affidarsi all’esperienza e alla creatività di Luca Litrico ottiene un abito da uomo di alta qualità sartoriale, dei migliori tessuti, e dallo stile squisitamente italiano.

Cerca

Sartoria Litrico
  -  Moda   -  L’evoluzione della moda maschile dal primo dopoguerra ad oggi: la storia della Sartoria Litrico
Angelo Litrico insieme a Renato Balestra, Donna Simonetta e Micol Fontana, un aereo Alitalia diretto in Giappone, primi anni '60.

L’evoluzione della moda maschile dal primo dopoguerra ad oggi: la storia della Sartoria Litrico

L’evoluzione della moda maschile ha subito numerosi cambiamenti nel corso del tempo, passando da stili sobri e classici a look più audaci e sperimentali. Il primo dopoguerra ha segnato l’inizio di un periodo di grande trasformazione per la moda, dando vita alle grandi maison di moda maschile e femminile e rivoluzionando il modo in cui gli abiti venivano presentati al pubblico. In questo articolo, esploreremo la storia dell’evoluzione della moda maschile, con particolare attenzione alla Sartoria Litrico, una delle più importanti case di moda italiane.

Le origini delle grandi maison di moda

Nel periodo del primo dopoguerra, l’industria della moda iniziò a espandersi rapidamente, grazie alla ripresa economica e all’aumento della domanda di abbigliamento di lusso. Le grandi maison di moda, come Chanel, Dior e Balenciaga, emersero come simboli di eleganza e raffinatezza, creando abiti femminili iconici che riflettevano i cambiamenti socio-culturali dell’epoca. Parallelamente, la moda maschile vide la nascita di case di moda come Brioni, Corneliani e Zegna, che iniziarono a proporre abiti sartoriali di alta qualità e a definire gli standard del settore.

La Sartoria Litrico: una storia di successo e innovazione

La Sartoria Litrico fu fondata a Roma nel 1951 da Angelo Litrico, un giovane sarto che aveva imparato il mestiere, da apprendista, dall’età di 8 anni, in una sartoria catanese. Nel 1945 Grazie alla sua dedizione e al suo talento, Angelo venne a Roma e nel 1951 aprì la sua sartoria nel cuore della Dolce Vita, a due passi da Via Veneto, riuscendo in breve tempo a trasformare la piccola sartoria in una delle case di moda più rinomate d’Italia. La Sartoria Litrico si distinse per la qualità dei suoi abiti e per la capacità di interpretare le esigenze dei clienti più esigenti, tra cui numerosi capi di stato, attori e uomini d’affari.

La rivoluzione delle sfilate maschili

Uno degli elementi più importanti nella storia della Sartoria Litrico è l’introduzione delle sfilate di moda maschile. Fino ad allora, gli abiti maschili venivano presentati in modo piuttosto statico, senza l’emozione e la creatività che caratterizzavano le sfilate femminili. Angelo Litrico, con la sua visione avanguardista, decise di portare la sartoria maschile sulle passerelle, organizzando la prima sfilata di moda maschile.

Alla Maison Litrico sono attribuiti questi primati:

• Prima Maison italiana di Alta Moda a realizzare una sfilata Maschile, facendo anche nascere la professione dell’indossatore.
• Prima Maison italiana di Alta Moda ad effettuare una sfilata in Russia, a Kiev, nel 1957.
• Prima Maison italiana ad abbinare in passerella, ai modelli maschili, modelli femminili.
• Inoltre la Sartoria Litrico è tra i Soci fondatori della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Questi eventi segnarono l’inizio di una nuova era per la moda maschile, che divenne sempre più protagonista nel panorama internazionale, e grazie a questi eventi la Maison Litrico si è guadagnata, negli anni, l’appellativo di “Sartoria della Dolce Vita”, oltre ad essere stata chiamata, nel 1960, la Sartoria che con le proprie forbici tagliò la cortina di ferro, dopo che il Primo Segretario del Partito Sovietico Nikita Krusciov, vestito in Litrico alle Nazioni Unite, il 12 Ottobre del 1960 si tolse una scarpa (anch’essa Litrico) e la batté ripetutamente sul tavolo.

In passerella modelli di Litrico: il couturier Angelo Litrico gioca con i suoi indossatori, alla fine di una sfilata di grande successo.
In passerella modelli di Litrico: il couturier Angelo Litrico gioca con i suoi indossatori, alla fine di una sfilata di grande successo.

Le prerogative degli abiti maschili della Sartoria Litrico

Gli abiti maschili creati dalla Sartoria Litrico si contraddistinguono per l’attenzione ai dettagli, la cura delle finiture e la qualità dei tessuti utilizzati. Ogni capo viene realizzato su misura, seguendo le esigenze e i desideri del cliente, garantendo una vestibilità perfetta e un comfort senza pari. La Sartoria Litrico utilizza tecniche di sartoria tradizionali, abbinandole a innovazioni nel design e nei materiali, per creare abiti che siano al contempo classici e contemporanei.

Una delle prerogative dei nostri abiti maschili è la versatilità, che permette di adattare lo stile e le caratteristiche del capo alle diverse occasioni e alle preferenze del cliente. Dalle linee più formali e raffinate agli abiti casual e sportivi, la Sartoria Litrico offre una vasta gamma di opzioni per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e diversificato. Tutto questo, unito alla perfezione tecnica del taglio e all’attenzione nel cucito, con ancora oggi un minimo di 40 ore di lavorazione e 20.000 punti cuciti a mano per ogni abito, rende ogni creazione di questa storica maison unica al mondo, e realmente esclusiva.

Inoltre, la Sartoria Litrico è nota per la sua attenzione alla sostenibilità e all’ambiente. Nel corso degli anni, ha introdotto l’utilizzo di tessuti ecosostenibili e ha implementato pratiche di produzione etiche, promuovendo una moda responsabile e rispettosa del pianeta.

Evoluzione della Sartoria Litrico

L’evoluzione della moda maschile dal primo dopoguerra ad oggi ha visto la nascita e l’affermazione di grandi maison di moda e la rivoluzione delle sfilate maschili grazie a pionieri come Angelo Litrico. La Sartoria Litrico è un esempio emblematico di come l’innovazione, la tradizione e l’eleganza sartoriale possano convivere e creare abiti maschili che rispecchino i cambiamenti nella società e nelle esigenze degli uomini moderni. Con la sua storia di successo e la sua continua ricerca della perfezione, la Sartoria Litrico rappresenta un punto di riferimento nel mondo della moda maschile e continua a ispirare le nuove generazioni di stilisti e sarti.

Oggi inoltre la Sartoria Litrico ha raggiunto lo status di “Società Benefit”: Le Società Benefit (SB) rappresentano un’evoluzione del concetto stesso di azienda. Mentre le società tradizionali esistono con l’unico scopo di distribuire dividendi agli azionisti, le società benefit sono espressione di un paradigma più evoluto: integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera, perseguono finalità di beneficio comune ed operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori ed ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.

La magia delle passerelle di Alta Moda Maschile, nei primi anni '50.
La magia delle passerelle di Alta Moda Maschile, nei primi anni '50.